WHITE SHADES

Il Bianco….colore acromatico, di massima chiarezza e assenza di oscurità.

 

A livello percettivo, un oggetto diventa bianco poiché riflette più luce, racchiude tutta la gamma cromatica che i nostri occhi possono vedere.

Nella storia il bianco ha assunto un grande valore spirituale e sociale: Gli antichi greci vedevano il mondo in termini di oscurità e luce, quindi il bianco era un colore fondamentale.

Gli antichi romani avevano due parole per il bianco; albus, un bianco puro,

(la fonte della parola albino); e candidus, un bianco più luminoso.

Il bianco, inoltre assume significati e connotazioni diverse a seconda della cultura :

in oriente è associato alla morte, alla spiritualità

In occidente invece rappresenta lo stato di purezza , nobili sentimenti e la voglia di cambiamento.

Questo colore, inoltre, è simbolo del Paradiso e dell’Eternità.

Questo è il colore tipico della stagione estiva ma lo è anche di quella invernale.

È il colore che più di tutti rappresenta il silenzio e il freddo.

Tutti coloro che amano questo colore rivelano una spiccata tendenza al fatalismo, ma al contempo esprime la loro creatività e immaginazione.

Chi preferisce il Bianco ha il continuo desiderio di cambiamento e viene stimolato dalle novità che la vita gli presenta; simboleggia il confine che segna l’inizio della fase vitale.

Nella cultura indiana il bianco rappresenta il settimo chakra:

Sahasrar, che ci collega con l’energia universale.

Attraverso di esso è possibile arrivare alla Luce di conoscenza e di consapevolezza del proprio essere, di serenità e di percezione dell’Unità nel Tutto.

Da qui nasce “white shades”, dall’unione di purezza e luminosità, alla ricerca della propria luce.